LA BUCA DEL COBOLDO

La Buca del Coboldo è nata per divulgare e promuovere il gioco e la cultura ludica come forma di divertimento e di aggregazione sociale, nel territorio di Cremona e dintorni, come ovunque ci sia voglia di giocare. Immaginatela come la buca del bianconiglio, attraverso la quale accedere a un mondo speciale, il mondo del gioco. Organizziamo eventi, incontri e tornei di giochi da tavolo, di ruolo, di carte… qualsiasi cosa che sia divertente e stimolante.

FALEGNAMERIA DIDATTICA di Gino Chabod

Gino Chabod propone alcuni laboratori didattici sperando di offrire alle nuove generazioni la riscoperta del piacere del fare, del linguaggio della manualità, l’uso equilibrato dei 5 sensi nel contatto con gli elementi naturali ancestrali che possono così riemergere con tutta la loro forza di millenni di esperienza umana attraverso il gioco. La speranza è anche quella di tenere aperte nuove vie di costruzione di un altro mondo possibile sostenendo un sano spirito imprenditoriale che rimetta l’uomo al centro di uno sviluppo sostenibile. Far nascere sul piano emotivo dei bimbi passioni per mestieri nobili, riequilibrare la dimensione del virtuale, mediatico ed internet, con la riscoperta del territorio, del senso della realtà e del bene collettivo. Il laboratorio di Falegnameria didattica per Bambini si presta sia per lavori individuali che collettivi e consente di spaziare nell’ambito della costruzione di piccoli oggetti, marchingegni, plastici, ecc. Per la costruzione si possono utilizzare, oltre al legno, argilla, paglia, lamiera e tanti altri materiali. Inoltre i bimbi più grandi possono anche fabbricare piccoli impianti o apparecchi elettrici in sicurezza.

INGEGNERIA DEL BUON SOLLAZZO

L’Ingegneria del Buon Sollazzo è una associazione che promuove il gioco quale strumento di sana crescita infantile e di positive relazioni tra le persone di ogni età e ceto. Per dare alle persone le massime gratificazioni a bassi costi e minimi impatti ambientali in un contesto di una via ludica ad un futuro sostenibile, ha inventato nuovi giochi e progettato un Parco Diffuso con allestimenti ludici in ogni realtà territoriale. Per dare una positiva collocazione alla sua collezione di giochi artigianali ha pensato ad un Centro Ludico per la diffusione della cultura ludica a 360° con scambi culturali internazionali relativi al gioco ed alle varie realtà ludiche quali parchi, ludoteche, giardini, ecc.

I GIOCHI DI PERRI

“I giochi di Perri” propone una accurata scelta di giochi del passato ricostruiti fedelmente in legno e metallo per coinvolgere e divertire grandi e piccini in appassionate gare di abilità. Lo spirito semplice di giochi dalle facili ed intuitive regole riesce ancora ad appassionare creando una simpatica atmosfera di competitività dove non sono sempre gli adulti a vincere.

BACRAMA

“Quando incontri due guerrieri che si fronteggiano con due bastoni colorati e lo sguardo fiero, non chiederti subito cosa facciano o quale sia la loro arte, piuttosto il perché di tanta fierezza ed ardore”. Bacrama è lo sport degli equilibri, il tumulto e la pace, la quiete prima della tempesta che avrà termine solamente con l’intesa ed un gesto di reciproco rispetto tra i duellanti. Sei preparato a tutto questo? Allora potrai competere per Uguale o per Opposto, consapevole del fatto che alla fine tutto si risolverà nell’ordine naturale delle cose. Tu ed il tuo avversario scandirete il ritmo di un duello reale senza l’utilizzo della violenza, all’insegna dell’espressività emotiva e delle movenze più istintive possibili. Se tutto questo ti sembra assurdo, è perché sei pronto a scoprire quanto è realmente grande il tuo potenziale di trasformarti in un vero Bacchiatore.

Ti sfido, UO

LUDOBUS GIOCHINGIRO

Il LUDOBUS “GIOCHINGIRO” è un furgone colmo di giochi artigianali in legno che porta ovunque la voglia di giocare insieme.Si propone di sostenere la naturalità del gioco, la capacità diretta di ogni persona, bambina o adulta, di intervenire, di scegliere, di esercitare in forma attiva il proprio diritto al gioco, restituendo all’esperienza ludica una posizione importante nella crescita dell’individuo.E’ una vera e propria ludoteca viaggiante, perfetta per animare feste di piazza, feste di quartiere, eventi aziendali, feste parrocchiali o di oratorio, feste delle scuole primarie e dell’infanzia

COMPAGNIA MANINTASCA

La Compagnia Manintasca, fondata da Alessandro Guglielmi nel 2007, produce spettacoli teatrali da strada e teatro di figura, burattini e pupazzi in tutto il mondo. Organizza attività di laboratorio e di insegnamento artistico teatrale e circense nelle scuole di ogni ordine e grado.

E NON FINISCE QUI!

Seguici sui nostri canali social per scoprire TUTTE LE NOVITA’ in anteprima!

CICLOTAPPO

Il “Ciclotappo” è un’attività ludico-agonistica prevalentemente outdoor che si rifà alle gare ciclistiche professionali e viene praticata con tappi a corona su piste in asfalto e pavè, con tanto di salite e rettilinei per gli sprint. Sui campi di gara non mancano insidie e difficoltà: le mille righe di gomma si utilizzano per il “bagnato” e i “gran premi della montagna”, linoleum e tappeto verde per il percorso più azzardato, il cosiddetto “fuori strada”. Il regolamento non ammette eccezioni: si tira un colpo a testa, con il pollice o l’indice o il medio e chi va fuori pista torna alla posizione precedente. Vince chi taglia per primo il traguardo del circuito. La Federazione italiana giuoco ciclotappo, nata nel 1993 per intuizione del giornalista e vignettista Gualtiero Schiaffino, organizza un vero e proprio campionato nazionale. Non sono ammessi tappi che superino il diametro di 3 cm e perso superiore a 3,5 grammi. Nelle gare ufficiali i ciclotappisti però possono personalizzare il tappo, ognuno a modo suo: stucco, plastilina, c’è chi mette le monete o i feltrini per le sedie, strategie utilizziate in base alla pista di gioco. C’è insomma una preparazione tecnica. Molti atleti hanno diversi tappi che testano prima della gara per scegliere il più adatto.

CARROM

ll Carrom, antico gioco conosciuto in molti paesi orientali da tempi remoti, è un gioco di abilità dalle regole semplicissime, adatto a tutte le età e ci si può divertire qualunque sia il proprio livello di gioco. Si gioca su un tavolo in legno con quattro buche agli angoli, 19 pedine e uno striker, cioè una pedina battente. Basta un tavolino, qualche sedia e un paio di amici e siete pronti per iniziare. Le regole sono semplicissime! Lo scopo è quello di imbucare le proprie pedine prima dell’avversario colpendo lo striker con un dito. Attenti però alle penalità e alla regina rossa! Chi vede giocare il carrom per la prima volta ha subito la sensazione che si tratti di un lontano parente del gioco del biliardo. In effetti tante sono le affinità tra i due giochi: quattro buche agli angoli, i tiri di sponda, la tattica di gioco ed altre ancora, tanto che in qualche parte del mondo il carrom è chiamato finger billiard.“Sii sincero con il Carrom. Trattalo come fosse un membro della tua famiglia. Non commercializzarlo. Prendilo seriamente. Proprio come accade quando si ha una discussione, per sua natura temporanea, con un famigliare, accetta la sconfitta nel gioco come una cosa passeggera. Non dare la colpa della sconfitta al Tavolo, o allo Striker. Rimani fiducioso nel Carrom e otterrai i migliori risultati che ti aspetti.”- Arun Deshpande –